
G.E.R.S.
​
Gruppo Escursionisti Rodengo Saiano
Info Utili

CORNO STELLA
Il Corno Stella e' una delle piu' famose montagne bergamasche. Posto quasi al centro della catena
orobica, sullo spartiacque principale, offre una salita assai remunerativa e una vista tra le piu' belle
dell'intera cerchia. Negli ultimi decenni dell' '800 la montagna rappresentava la meta classica dei primi
alpinisti bergamaschi e valtellinesi che lo salivano lungo sentieri tracciati dalle rispettive Sezioni C.A.I. e ancor oggi in buone condizioni. SALITA: dal piazzale degli alberghi di Foppolo (1.600 m circa) si sale
verso est lungo la dorsale erbosa del Montebello; si raggiunge per pascoli il pianoro del 4^ Baita, poi a
zigzag, percorrendo un sentiero, si guadagna la Costa del Montebello (Foppolo) dove sorge la stazione
superiore degli impianti da sci (fino qui si puo' arrivare in seggiovia dai piazzali di Foppolo). Da qui e'
visibile per la prima volta la calotta del Corno Stella, un bel sentiero, mantenendosi alto sulla Valle di
Carisole, costeggia tutto il ripido versante est del Montebello, raggiunge una baitella e con qualche
tornante sale alla foce del Lago Moro (2.235 m) in amenissima posizione, incastonato in una conca
sotto il Passo di Valcervia. Si attraversa lo sbocco del Lago e ci innalza lungamente sul sentiero tracciato nel 1875 dal C.A.I. di Bergamo; ad un tratto cosparso di massi fa seguito un lievissimo pianoro, indi il sentiero si alza al quanto ripido fino a raggiungere la cresta terminale, assai esposta,
lungo la quale continua per qualche decina di metri. In seguito il sentiero, abbandonata la cresta, si
sposta di nuovo sul versante meridionale, percorre una stretta cengia erbosa, sale a stretti zigzag e
tocca la Vetta (2.620 metri)